Concludiamo con un’ultima informata di iniziative del passato e -quando possibile- gli eredi o equivalenti moderni.
ARTICOLI / GRAFICA & WEB / TRADUZIONI / (ENG)
| ||||
Storie di Apple » I siti di Apple: vecchie iniziative
Storie di Apple » I siti di Apple: provaci ancora, Unix
Sono almeno quattro le risorse che ruotavano attorno ad altrettante sortite di Cupertino nel mondo Unix.
Storie di Apple » I siti di Apple: ricerca e formazione
Componente importante delle attività di Apple è da sempre il lavoro di ricerca e la collaborazione con centri di formazione, tradizione che si è riflettuta anche sul web.
Storie di Apple » I siti di Apple: tecnologie scomparse
Alcuni indirizzi di tecnologie Apple ormai consegnate alla storia ma con un passato glorioso o un promettente quanto improbabile futuro.
Storie di Apple » I siti di Apple: ridirezionamenti
Ecco altre iniziative online scomparse per cui -fortunatamente- i responsabili hanno avuto il buon senso di reindirizzare le richieste ad un altro indirizzo.
Storie di Apple » I siti di Apple: persi per strada
Anche a Cupertino qualche volta cala la scure su progetti o inziative e ciò che ci rimane è -se va bene- un errore “404: not found”.
Storie di Apple » I siti di Apple: altri servizi
Dalla fine degli anni ‘90 in poi Cupertino ha spostato sul web molti dei servizi un tempo svolti attraverso canali più lenti e costosi. Eccone alcuni.
Cellulari: GizmoSms, messaggini gratis via Web
Un nuovo servizio che trasforma ancora di più il browser in un telefono.
Storie di Apple » I siti di Apple: members only
Alcuni sottositi non sono rivolti direttamente al grande pubblico ma a solo a chi lavora con e per l’azienda della mela morsicata.
Per una navigazione migliore dei blog: la home
Una scansione di un mio appunto mi aiuta a riparlare di usabilità e navigazione dei blog. O meglio del discorso “home page” come strumento di benvenuto, orientamento e riassunto dei contenuti.
Ad esempio: perché non allontanarsi dalla consueta formula a “lista” delle home dei blog e siti realizzati con i CMS? Nello specifico WordPress permette di avere una “home” distinta dalla pagina in cui mostra il singolo contenuto. L’uso di questa funzione, può essere una strada per fare dei passi piccoli ma rilevanti nel webdesign:
1) allontanarsi dalla forma rigidamente cronologica del blog, cosa che però sconcerta alcuni, come ho notato dai commenti in privato di Koolinus quando ne ho adottata una per alcuni mesi.
2) adottare un altro sistema di organizzazione e valorizzazione del materiale sul proprio sito, che magari riduca la rituale pratica di riassunti e riproposizioni.
Storie di Apple » I siti di Apple
Uno spazio a puntate con una lista ragionata di siti, sottositi, sezioni e servizi che ci saranno di ulteriore spunto per ripercorrere storia, curiosità, successi e anche insuccesi dell’azienda di Cupertino. Cominciamo con una prima infornata di indirizzi.
Dal web agli Oscar?
Il web è già un ottimo spazio per comici e show e potrebbe diventare trampolino di lancio verso il mondo dello spettacolo e del cinema.
Per una navigazione migliore dei blog?
La navigazione proposta da blog e molti portali/cms è tutt’altro che adeguata.
NIC .it: arriva l’e-mail
A sorpresa la Registration Authority italiana aggiunge ai metodi con cui inviare la lettera di assunzione di responsabilità anche l’e-mail. Ma la protesta continua.
Bianco o nero?
Due siti per illustrare ed esplorare in ogni dettaglio i portatili consumer di Apple: si chiamano WhiteMacBook.com e BlackMacBook.com.
Dieci anni di stile
Tra le ricorrenze da celebrare in questi giorni ce n’è una poco natalizia ma molto tecnologica: i dieci anni dei CSS.
“Link del giorno” in post e feed: alcune considerazioni
Negli scorsi giorni su alcuni blog italiani ha avuto luogo una viscerale quanto fulminea polemica sull’uso e abuso degli url di del.icio.us senza descrizioni infilati nei feed (“colpa” di una funzione apposita di Feedburner) e più globalmente come entry regolare dei blog.
Dodici cose da evitare su un sito web
Dai pop-up al blocco delle funzione del tasto destro del mouse, fino a layout fissi: si rischia di giocarsi la benevolenza dei navigatori. E le loro visite.
Standard del web? Sempre più importanti
Contro mode e tecnovanità del web: perché seguire e rispettare gli standard non vuol dire solo banner e bollini. In gioco c’è, infatti, la comunicazione, l’accesso alle informazioni e la possibilità di produrle.
Unipage: insieme tutti i file di una pagina web
Arriva un nuovo sfidante del formato Pdf di Adobe. Per salvare web pages con tutti gli elementi testuali, grafici e interattivi. E rivederle direttamente nel browser.
|
||||
Il sito non ha carattere di periodicità e non rappresenta "prodotto editoriale". Il materiale è riprodotto a scopo puramente informativo e illustrativo e resta di proprietà dei legittimi titolari. © 2001-2018 Nicola D'Agostino | ||||