È il motore del browser di Apple ma anche una delle tecnologie più apprezzate e utilizzate, anche dalla concorrenza.
ARTICOLI / GRAFICA & WEB / TRADUZIONI / (ENG)
| ||||
WebKit, il cuore open source di Safari, compie dieci anni
Clutter
Clutter è una libreria open source per l’accelerazione grafica. È utilizzata -tra gli altri- anche da Chrome OS/Chromium OS per le animazioni delle finestre, come illustrato in http://www.chromium.org/chromium-os/chromiumos-design-docs/software-architecture#TOC-Chromium-and-the-window-manager
Miro Video Converter: per esportare video in WebM
La codifica nel nuovo formato di Google è già alla portata di chiunque: grazie a un’utility per Windows e Mac.
Google: ecco WebM, il formato video aperto per l’HTML5
Google prova a mettere d’accordo qualità e libertà d’uso offrendo una soluzione per i filmati nel browser: che ha già l’adesione e la collaborazione di svariate aziende e produttori di software.
LLVM, Clang e l’investimento sul futuro di Apple
Sono due strumenti open source le armi tutt'altro che segrete su cui si baserà sempre di più lo sviluppo per Mac, iPhone e iPad.
Flash sull’iPhone? Sì, ma solo se compilato
Il prossimo Flash Professional CS5 permetterà di compilare i progetti creati in ActionScript 3 e di renderli eseguibili su iPhone: grazie a un progetto open source sostenuto e usato da Apple.
Pronta la prima beta di SeaMonkey 2.0
La suite di navigazione erede di Netscape e Mozilla si presenta con una nuova versione di prova, forte delle tecnologie di Firefox 3.
Prova di registrazione audio con Firefox
Ecco di seguito una prova pratica delle funzioni di registrazione audio di Firefox 3.5 con le nuove API di Jetpack 0.4. Per realizzare l’audio è stata installata ed usata la feature demo fornita dagli sviluppatori di Mozilla.
Mozilla e il video per tutti
Mozilla accetta le critiche e adotta una proposta alternativa di codice html per mostrare video nel browser senza l’uso di Javascript.
Le novità di Songbird 1.2
Arriva una nuova versione di Songbird, che dialoga ancora di più con iTunes e permette l’ascolto delle radio di Last.fm.
Il web di Mozilla si rinnova
Si evolve la presenza di Mozilla: per coinvolgere sempre di più gli utenti di Firefox, illustrare meglio le sue estensioni e rinnovare l’immagine della Fondazione.
Google libera il codice di Jaiku
Il lavoro fatto sul servizio di micromessaggistica si trasforma in un dono, ed una sfida, a sviluppatori curiosi e volenterosi di proseguirne l’evoluzione.
Songbird 1.1 è qui
Salva di miglioramenti e nuove funzioni per l’antagonista di iTunes basato su tecnologia Mozilla.
Software open source sotto controllo con Appdate.it
Una risorsa che tiene d’occhio le evoluzioni di programmi chiave per il web e il personal computing libero. Si rivolge a sviluppatori, amministratori di sistema ma anche ad appassionati e professionisti dell’informazione tecnologica.
Il buon esempio di Air Mozilla
L’archivio multimediale di news e attività passa dal formato Flash a quello aperto Ogg: una questione di coerenza, di immagine e di principio.
Mozilla: sosteniamo i formati video aperti
Una scelta di campo per rendere Ogg Theora un’alternativa valida alle soluzioni proprietarie su Internet.
Ecco Songbird 1.0
Servizi integrati, tante estensioni e una comunità di sviluppatori e utenti in crescita per il lettore open source di musica che raggiunge un importante traguardo.
Firefox: in arrivo il supporto ad audio e video, ma solo formati liberi
Il browser spingerà sui codec Ogg Vorbis e Ogg Theora: una scelta dettata da questioni di brevetti, licenze e in ultima analisi, di libertà e di coerenza con la sua natura open source.
L’OLPC punta sull’Italia
Sbarco in Toscana con una formula che punta sul sostegno di amministrazioni, aziende ma anche degli studenti della penisola.
Un anno pieno di estensioni per Firefox e Thunderbird
Ottimi risultati per il parco di aggiunte: una ricchezza all'insegna dell'avanguardia e dei contributi dal basso.
|
||||
Il sito non ha carattere di periodicità e non rappresenta "prodotto editoriale". Il materiale è riprodotto a scopo puramente informativo e illustrativo e resta di proprietà dei legittimi titolari. © 2001-2018 Nicola D'Agostino | ||||