Un’idea antica rimessa in pratica con un servizio moderno: aggirando le e-mail grazie al Web 2.0.
ARTICOLI / GRAFICA & WEB / TRADUZIONI / (ENG)
| ||||
Questo messaggio si autodistruggerà…
Habari: per un blog moderno, solido e sicuro
Frustrati da WordPress? Delusi da Movable Type? Textpattern non vi convince? Trovate troppo complessi o sovradimensionati Drupal e Mambo/Joomla?
Vi sbarca sul web
Qualche riga di HTML e si può trasformare un form per i commenti sul proprio sito web o blog in qualcosa di originale e "old sk00l".
Un attacco… Espresso
Una macchina del caffè che va su Internet, e che rende vulnerabile il PC a cui è collegata? Sogno o incubo di ogni smanettone caffeinodipendente?
Come evitare MySpace (e vivere felici)
Ovvero: un’estensione per salvare la nostra anima (e la nostra vista) dal social networking di cattivo gusto.
Multics, il papà di UNIX
Tutto quello che volevate sapere sullo storico sistema operativo Multics, che ispirò la creazione di UNIX.
Dentro la biblioteca di internet
Come funziona l’Internet Archive, la biblioteca di Alessandria del web. Storia del progetto, hardware e tecnologia, clienti e curiosità.
Cancellazione totale
Il modo definitivo per rimuovere ogni traccia di un file su Mac? Vediamo il metodo Gutmann su Mac OS X.
Tutti online con Vi!
Navigazione, posta e microblogging modale. Per chi ama la linea di comando e gli editor “‘old sk00l”.
Il blogging secondo la Baia dei Pirati
Un servizio rivolto ai blogger che vogliono esprimersi liberamente e senza censure? Si chiama Baywords e lo offre il noto tracker svedese The Pirate Bay.
Prepariamoci al peggio con un’e-mail
Un servizio di consegna messaggi in automatico e con la sicura. Per cautelarsi in caso succeda qualcosa o come sistema di avvertimenti.
Attacco via Firewire
I rischi delle connessioni veloci e dell’accesso diretto alla memoria. Non solo su Windows.
Mac MAC spoofing
Panoramica su vari strumenti e tecniche per modificare il MAC address sul vostro Macintosh.
Wardriving con l’iPhone
A caccia di reti wireless con l’iPhone e l’iPod touch. Vediamo come le evoluzioni dell’iPod possono fare da WiFi Finder o mettere alla prova impostazioni, sicurezza e portata del proprio network.
A caccia di privacy con IdentiFight
Un motore di ricerca che scandaglia Internet per controllare se un nostro indirizzo è pubblico (e quanto) e suggerisce come intervenire per aumentare il livello di privacy.
Immagini digitali: far apparire il dettaglio mancante
L’unione fa la forza, anche nella difficile arte della computazione fotografica
Metadati a rapporto!
Addentriamoci nel comando
mdfind via Terminale: per ricercare e gestire contenuti specifici sul nostro Macintosh.
Il webserver sull’Apple II
Altro che vecchi Mac o 386 con Linux o Minix. Se volete un webserver davvero ai minimi termini la scelta è recuperare una vecchia gloria, un Apple IIe.
|
||||
Il sito non ha carattere di periodicità e non rappresenta "prodotto editoriale". Il materiale è riprodotto a scopo puramente informativo e illustrativo e resta di proprietà dei legittimi titolari. © 2001-2019 Nicola D'Agostino | ||||