Scatti personali, fotografie d’autore, paesaggi, dettagli: ecco un’app di social networking per chi, alle parole, preferisce il linguaggio universale delle immagini.
ARTICOLI / GRAFICA & WEB / TRADUZIONI / (ENG)
| ||||
Le migliori applicazioni per Android: Picplz
Le migliori applicazioni per iPad: PhotoPad
Un software gratuito con cui effettuare facilmente e rapidamente piccole modifiche e equalizzazioni delle immagini presenti sull’iPad.
Trova il volto
Avete presente la rilevazione dei volti in automatico nelle foto in Picasa e iPhoto? Lo sviluppatore cinese Liu Liu ha implementato una funzione molto simile ma in JavaScript, quindi utilizzabile (e incorporabile) in qualsiasi sito o servizio web.
Apple: ecco il nuovo Aperture 3
Ritocco, equalizzazione, tagging, geolocalizzazione e condivisione: è il ricco menù del software di Apple rivolto a appassionati esigenti e professionisti della fotografia digitale.
iPhone: l’app di Flickr anche in Italia
È finalmente disponibile anche sull’App Store italiano il programma ufficiale per accedere ed usare Flickr tramite iPhone.
Le foto di Flickr anche su Twitter
Dopo i blog anche il microblogging: gli scatti di Flickr fanno capolino anche su Twitter, con tanto di micromessaggio e un nuovo url abbreviato.
Foto panoramiche con iPhone: come fare
Usiamo l’iPhone come laboratorio tascabile per assemblare foto panoramiche.
Fotonauts punta i riflettori sulle foto online
Fotonauts si propone come hub definitivo per gestire, pubblicare e condividere le nostre fotografie. Il servizio attinge alle foto su disco e su altri siti di hosting iconografico e le arricchisce con contenuti esterni e interazione tra gli utenti.
Fotonauts: vediamolo da vicino
Fotonauts si propone come hub definitivo per gestire, pubblicare e condividere le nostre fotografie. Il servizio attinge anche alle foto su disco e su altri siti di hosting iconografico.
Le foto sotto controllo – Web 2.0, i siti della settimana (127)
Diffondere o radunare le immagini sparse e convogliarle dove ci fa più comodo: qualsiasi siano le nostre esigenze ecco i servizi del Web 2.0 per domare, riprendere il controllo e riscoprire le nostre foto digitali.
A caccia di colori – Web 2.0, i siti della settimana (125)
Un tempo era un compito lungo e laborioso: oggi ci pensano software intelligenti online a ritrovare ed identificare i colori presenti in una foto o immagine qualsiasi. Per ispirazione, per ricerca o anche solo per divertimento.
Su Photobucket arrivano organizer e temi grafici
Maggiore controllo sulle raccolte di immagini e una ulteriore spinta alla creatività ed alla condivisione.
Adobe, Apple, Canon, Microsoft, Nokia e Sony formano il Metadata Working Group
Un fronte comune per mettere a frutto tutto il potenziale dei metadati nella fotografia digitale: con un mix di sensibilizzazione, collaborazione e linee guida.
ZSpotNow, il social network di Fujifilm
Un sito di social networking tutto dedicato alla fotocamera Z20fd per dare spazio alla creatività ed alla voglia di socializzazione dei suoi utilizzatori.
Adobe rilancia il DNG
Lanciato più di due anni e mezzo fa, il "negativo digitale" di Adobe non ha raggiunto lo scopo prefissato. Così l'azienda prova una strada già percorsa con altri formati.
Immagini digitali: far apparire il dettaglio mancante
L’unione fa la forza, anche nella difficile arte della computazione fotografica
Flickr: arrivano i video
Alle foto si affiancano i filmati. Originali e brevi, anzi brevissimi, e per ora limitati ai soli utenti pagamento.
Apple: le sorprese di Aperture 2 per la fotografia digitale
Il software per professionisti diventa più veloce, più potente. E anche più economico.
Zooomr emigra e ci riprova
Il piccolo ma agguerrito servizio di hosting fotografico ha un nuovo piano: dagli USA si trasferisce in Giappone, dove lo aspettano un datacenter e nuovi investitori.
Un po’ di hacking e la Canon economica diventa Pro
Con un firmware alternativo, chiamato CHDK, è possibile abilitare sulle digitali Canon economiche molte funzioni dei modelli costosi.
|
||||
Il sito non ha carattere di periodicità e non rappresenta "prodotto editoriale". Il materiale è riprodotto a scopo puramente informativo e illustrativo e resta di proprietà dei legittimi titolari. © 2001-2019 Nicola D'Agostino | ||||